Percorso Nutrizionale a 360°

CHE COS'È NUTRISANITÀ?

Nutrisanità è un centro di eccellenza dedicato alla salute e al benessere attraverso l’alimentazione. Offriamo percorsi nutrizionali a 360°, progettati e personalizzati per rispondere alle esigenze uniche di ogni paziente.

La nostra missione è guidare i pazienti verso uno stile di vita più sano e bilanciato, fornendo loro le conoscenze e gli strumenti necessari per fare scelte alimentari informate. Con un team di esperti in nutrizione e non solo, Nutrisanità si impegna a fornire un servizio di alta qualità, basato su un approccio olistico alla nutrizione.

Che tu stia cercando di perdere peso, gestire una condizione di salute specifica attraverso la dieta, o semplicemente desideri migliorare il tuo benessere generale, Nutrisanità è qui per supportarti in ogni passo del tuo viaggio verso una vita più sana.

 Il centro si avvale dell’attività di operatori professionisti della sanità e offre i seguenti servizi:

Valutazione dei parametri antropometrici

(BMI, circoferenza vita, circoferenza fianchi, esame Bioimpedenziometrico)

Il servizio di valutazione dei parametri antropometrici è un componente fondamentale della nutrizione e della salute. Durante una visita nutrizionale, uno dei primi passaggi effettuati dal professionista è la presa dei parametri antropometrici del paziente. Questi parametri includono la misurazione del peso, dell’altezza e delle circonferenze ed esame Bioimpedenziometrico.

Questi dati servono a determinare la composizione corporea e lo stato di alimentazione (e anche di salute) della persona. Inoltre, la valutazione dello stato nutrizionale rappresenta un passo obbligato per identificare i pazienti a rischio nutrizionale o malnutriti, individuare il piano di trattamento nutrizionale più adeguato e monitorare l’efficacia dell’intervento.

La bioimpedenziometria nella valutazione per l’ammissione nelle Forze armate e Vigili del fuoco.

La bioimpedenziometria è un metodo non invasivo e scientificamente validato per valutare la composizione corporea. Questo servizio è particolarmente utile per le Forze Armate e i Vigili del Fuoco, in quanto permette di valutare la massa muscolare, la massa grassa e il livello di idratazione del corpo. Queste informazioni sono fondamentali per determinare se un individuo possiede le capacità fisiche necessarie per svolgere i compiti richiesti in questi ruoli. Inoltre, la bioimpedenziometria può essere utilizzata per monitorare i progressi durante l’allenamento e per identificare eventuali problemi di salute correlati alla composizione corporea.

Valutazione del diario alimentare personale

È uno strumento molto utile per i nutrizionisti per comprendere le abitudini alimentari di un individuo. Questo servizio richiede che l’individuo registri tutto ciò che consuma durante la giornata, compreso il peso o la porzione di alimenti e bevande.

Il diario alimentare dovrebbe essere compilato per un periodo di almeno 7 giorni e dovrebbe riflettere le abitudini alimentari quotidiane regolari dell’individuo. È importante essere il più preciso possibile, riportando sia il tipo di alimento/liquido ingerito che la quantità.

Questo strumento è particolarmente utile per capire se ci possono essere eventuali intolleranze alimentari. Inoltre, fornisce informazioni preziose sulla relazione tra le abitudini alimentari e l’attività lavorativa, la cultura e le scelte alimentari.

Consulenza medica estetica

Nell’era moderna, l’importanza dell’aspetto fisico, dell’equilibrio mentale, della presentabilità sociale e dell’armonia ambientale è innegabile. Questi fattori sottolineano il ruolo cruciale della medicina estetica nel contesto della medicina sociale, un concetto che Nutrisanità sostiene fermamente.

Fase Preventiva: Nutrisanità crede nell’educazione dei suoi clienti per “conoscere” ed “accettare” le loro strutture fisiche ereditate. L’obiettivo è proteggerle e gestirle attraverso diverse regole: alimentazione, attività fisica, psicologia, comportamento e cosmetologia.

Fase Correttiva: Nutrisanità utilizza una varietà di metodologie e tecniche mediche, fisioterapiche, termali e cosmetiche per aiutare i clienti a raggiungere i loro obiettivi estetici.

Promozione della Qualità della Vita: Nutrisanità promuove la piena qualità della vita attraverso la medicina estetica. Riconosciamo che la salute non dovrebbe essere considerata semplicemente come l’assenza di malattia, ma come un vero e proprio benessere psicofisico.

Nutrisanità è qui per supportarti nel tuo viaggio verso il benessere e l’armonia.

Consulenza cardiologica


La consulenza cardiologica per la nutrizione e la dieta è un servizio che offre consigli e linee guida su come mantenere un cuore sano attraverso una corretta alimentazione. Questo tipo di consulenza può includere:

Dieta a basso contenuto calorico: In caso di sovrappeso e/o obesità, si consiglia una dieta a basso contenuto calorico, impostata con il medico curante o con uno specialista nutrizionista.
Riduzione del consumo di sale: Si raccomanda di ridurre il consumo di sale, prestando attenzione a non aggiungere sale alle pietanze già cotte e a quello già presente all’interno dei prodotti industriali.
Stili di vita adeguati: Abitudini sane a tavola e movimento regolare possono contribuire a ridurre il rischio di malattie cardiovascolari e facilitare la ripresa in chi si è ammalato.
Consulenza personalizzata: Il dietista prepara piani alimentari in presenza di sovrappeso, obesità, diabete, ipercolesterolemia, dislipidemia, ipertensione, ritenzione idrica, intolleranze, patologie cardiovascolari o respiratorie.

Consulenza chirurgia Bariatrica

La chirurgia bariatrica è un intervento chirurgico che mira a ridurre il peso nei pazienti obesi. Questo tipo di chirurgia modifica il funzionamento dell’apparato digerente del paziente, riducendo l’assunzione di cibo e inducendo l’organismo a consumare energia dalle riserve accumulate.

Esistono diverse tecniche di chirurgia bariatrica, tra cui il bendaggio gastrico, che prevede l’inserimento di un anello, e la gastrectomia, che comporta la rimozione di una parte dello stomaco. Tutti gli interventi vengono eseguiti in laparoscopia, cioè attraverso piccole incisioni, che comportano minore stress e dolore postoperatorio rispetto all’intervento “tradizionale”.

È importante notare che la chirurgia bariatrica non è una soluzione rapida all’obesità. Dopo l’operazione, il paziente deve cambiare radicalmente le sue abitudini di vita, seguendo una dieta specifica e un programma di esercizio fisico1. Inoltre, non tutti i soggetti possono candidarsi per un intervento di chirurgia bariatrica.

Ricorda, è sempre importante consultare un medico o un professionista sanitario prima di prendere qualsiasi decisione riguardante la tua salute.

Consulenza medica ortopedica

La consulenza medica ortopedica nell’ambito nutrizionale è un servizio che combina la conoscenza dell’ortopedia e della nutrizione per migliorare la salute del paziente. Questo tipo di consulenza può essere particolarmente utile per i pazienti che stanno recuperando da un infortunio ortopedico o che stanno cercando di prevenire problemi ortopedici futuri.

Un consulente in questo campo può fornire consigli su come una dieta adeguata può aiutare a promuovere la guarigione ossea, migliorare la funzione muscolare, e mantenere un peso sano per ridurre lo stress sulle articolazioni. Questo può includere suggerimenti su quali alimenti mangiare per ottenere nutrienti chiave come il calcio e la vitamina D, che sono essenziali per la salute delle ossa.

Inoltre, un consulente può anche fornire consigli su come l’esercizio fisico può interagire con la nutrizione per promuovere la salute ortopedica. Ricorda, tuttavia, che mentre la consulenza medica ortopedica nell’ambito nutrizionale può essere molto utile, dovrebbe essere utilizzata come complemento, e non come sostituto, della cura medica tradizionale.

Esistono diverse tecniche di chirurgia bariatrica, tra cui il bendaggio gastrico, che prevede l’inserimento di un anello, e la gastrectomia, che comporta la rimozione di una parte dello stomaco. Tutti gli interventi vengono eseguiti in laparoscopia, cioè attraverso piccole incisioni, che comportano minore stress e dolore postoperatorio rispetto all’intervento “tradizionale”.

È importante notare che la chirurgia bariatrica non è una soluzione rapida all’obesità. Dopo l’operazione, il paziente deve cambiare radicalmente le sue abitudini di vita, seguendo una dieta specifica e un programma di esercizio fisico1. Inoltre, non tutti i soggetti possono candidarsi per un intervento di chirurgia bariatrica.

Ricorda, è sempre importante consultare un medico o un professionista sanitario prima di prendere qualsiasi decisione riguardante la tua salute.

Consulenza Psicologica e Psicoterapeutica cognitivo comportamentale

La consulenza psicologica e la psicoterapia cognitivo-comportamentale sono strumenti molto utili nel trattamento dei disturbi alimentari come l’obesità e l’anoressia. Ecco alcuni punti chiave:

Comprensione del problema: Questi approcci aiutano a comprendere le cause sottostanti dei disturbi alimentari, che possono includere fattori psicologici, ambientali e genetici.
Cambiamento dei comportamenti nocivi: La terapia cognitivo-comportamentale (CBT) è particolarmente efficace nel modificare i comportamenti alimentari dannosi. Aiuta le persone a identificare e cambiare i pensieri negativi che portano a comportamenti alimentari malsani.
Gestione dello stress: Questi interventi insegnano tecniche di gestione dello stress, che possono ridurre la tendenza a mangiare in modo eccessivo o insufficiente in risposta allo stress.
Miglioramento dell’autostima: Molti disturbi alimentari sono associati a una bassa autostima. La consulenza psicologica può aiutare le persone a sviluppare una visione più positiva di sé stesse.
Supporto a lungo termine: La consulenza psicologica e la psicoterapia forniscono un supporto a lungo termine per le persone che lottano con i disturbi alimentari, aiutandole a mantenere i cambiamenti positivi nel comportamento alimentare nel tempo.

Un consulente in questo campo può fornire consigli su come una dieta adeguata può aiutare a promuovere la guarigione ossea, migliorare la funzione muscolare, e mantenere un peso sano per ridurre lo stress sulle articolazioni. Questo può includere suggerimenti su quali alimenti mangiare per ottenere nutrienti chiave come il calcio e la vitamina D, che sono essenziali per la salute delle ossa.

Inoltre, un consulente può anche fornire consigli su come l’esercizio fisico può interagire con la nutrizione per promuovere la salute ortopedica. Ricorda, tuttavia, che mentre la consulenza medica ortopedica nell’ambito nutrizionale può essere molto utile, dovrebbe essere utilizzata come complemento, e non come sostituto, della cura medica tradizionale.

Esistono diverse tecniche di chirurgia bariatrica, tra cui il bendaggio gastrico, che prevede l’inserimento di un anello, e la gastrectomia, che comporta la rimozione di una parte dello stomaco. Tutti gli interventi vengono eseguiti in laparoscopia, cioè attraverso piccole incisioni, che comportano minore stress e dolore postoperatorio rispetto all’intervento “tradizionale”.

È importante notare che la chirurgia bariatrica non è una soluzione rapida all’obesità. Dopo l’operazione, il paziente deve cambiare radicalmente le sue abitudini di vita, seguendo una dieta specifica e un programma di esercizio fisico1. Inoltre, non tutti i soggetti possono candidarsi per un intervento di chirurgia bariatrica.

Ricorda, è sempre importante consultare un medico o un professionista sanitario prima di prendere qualsiasi decisione riguardante la tua salute.

375 700 1406

nutrisanita@dr.com

Lunedì 09:00 - 21:00
Martedì 09:00 - 21:00
Mercoledì 09:00 - 21:00
Giovedì 09:00 - 21:00
Venerdì 09:00 - 21:00
Sabato 09:00 - 21:00
Domenica Chiusi

SEGUICI SU

© Nutrisanità del Dott. Marco Esposito P.IVA 08891200720 | Design by Artesiah Content Creator